Altomedioevo in Italia settentrionale: incontro e lab
Altomedioevo in Italia settentrionale: incontro e lab
(A3 aula)
Età | Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di primo e secondo grado |
Periodo | Tutto l’anno |
Tipologia attività | Incontro di approfondimento con laboratorio al termine |
Durata | 2 ore |
Finalità ed obiettivi |
|
Descrizione attività | L’incontro tratterà il periodo altomedievale a Como e in Italia settentrionale, un’età ricca di grandi cambiamenti che hanno accompagnato la definitiva caduta dell’Impero Romano e la nascita di una nuova epoca storica. In questo periodo la penisola italiana, teatro di scontri fra diverse popolazioni, come Goti, Bizantini, Longobardi e, infine, Franchi, tentò di reagire con la creazione di un sistema difensivo che ha lasciato tracce importanti nel nostro territorio e di cui faceva parte anche il Baradello. Al termine dell’approfondimento, i ragazzi si cimenteranno nella realizzazione di una fibula gota, con decorazioni incise e inserti colorati. |
Programma di massima | Ore 9,30: ritrovo in classe (o nella sede didattica del Parco) e introduzione teorica di approfondimento attraverso l’ausilio di videoproiezioni Ore 10,15: laboratorio didattico Ore 11,30: termine lavori |
Costo a studente | € 5,00 * Rimborso chilometrico oltre i 10 km di spostamento |
Minimo Garantito | Per gruppi inferiori a 20 partecipanti, il costo forfettario è di € 100,00 |
Equipaggiamento | Richiesta la possibilità di proiettare (videoproiettore) Materiale didattico fornito dal Parco |
Responsabili | Clelia Orsenigo, archeologa (o collaboratori) |
Nr. Massimo studenti | 30 |
Ritrovo | In classe o presso una delle sedi didattiche del Parco |
Si consiglia | Possibilità di abbinare l’attività ad un’uscita al Castello Baradello nella stessa giornata oppure in due diversi incontri |
