Castello Baradello e Cava Camerlata
Castello Baradello e Cava Camerlata
(U4 uscita sul campo)
Età | Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di primo e secondo grado |
Periodo | Tutto l’anno (si consiglia da marzo a novembre) |
Tipologia attività | Uscita didattica |
Durata | 3 ore |
Finalità ed obiettivi |
|
Descrizione attività | I ragazzi saranno accompagnati in una passeggiata lungo il sentiero 10 del Parco Spina Verde di Como che permetterà loro di scoprire le suggestive Cave di Camerlata, sulle cui superfici si leggono ancora oggi le tracce del lavoro dell’uomo per l’estrazione dell’arenaria, una pietra largamente sfruttata come materiale da costruzione fin dall’età del Ferro. Si salirà poi al Castello Baradello, simbolo della città di Como e della sua storia, dove sarà possibile visitare i resti archeologici della fortificazione di epoca medievale e salire in cima alla Torre, che oggi conserva al suo interno i reperti recuperati nel corso degli scavi condotti nell’area del castello. |
Programma di massima | Ore 9,00: ritrovo dei partecipanti a Camerlata Ore 9,15: visita della Cava di Camerlata Ore 10,30: arrivo al Baradello e visita guidata dei resti archeologici esterni e del Museo della Torre Ore 12,00: rientro in piazza Camerlata Il percorso, lungo il sentiero 10 del Parco, prevede una salita di 20 minuti circa, di difficoltà facile |
Costo a studente | € 5,00 (incluso ingresso al Museo) |
Minimo Garantito | Per gruppi inferiori a 20 partecipanti, il costo forfettario è di € 100,00 |
Equipaggiamento | Abbigliamento comodo da trekking (scarpe adeguate); Impermeabile in caso di maltempo; Materiale didattico fornito dal Parco |
Responsabili | Clelia Orsenigo, archeologa (o collaboratori) |
Nr. Massimo studenti | 30 |
Ritrovo | piazza Camerlata (Como) |
