I percorsi dell’acqua
I percorsi dell’acqua
Incontro educativo in aula e laboratorio (M9 aula + uscita + lab)
Età | Scuole Primarie e scuole Secondarie di primo grado |
Periodo | Dalla Primavera all’Autunno |
Tipologia attività | Incontro in classe ed Uscita |
Durata | 2 ore in classe, 5 ore per l’uscita |
Finalità ed obiettivi |
|
Descrizione attività | Dopo una prima parte introduttiva in classe, i ragazzi verranno accompagnati nella lettura degli aspetti naturalistici di importanti punti di interesse ambientale del Parco. Verranno aiutati a fare alcuni piccoli esperimenti, tra cui la determinazione delle caratteristiche fisiche e chimiche delle acque, l’individuazione delle forme viventi presenti (in particolare degli organismi indicatori della qualità delle acque). Tali esperimenti permetteranno di dare delle indicazioni sullo stato di salute degli ambienti acquatici presenti nel Parco. Queste attività saranno svolte in situ durante l’uscita (Sorgenti del Seveso, Area Umida di Parè) nonché, qualora le condizioni ambientali lo permettano, nei pressi del Centro Didattico, in Località Cavallasca – Colombirolino. |
Programma di massima | In classe: Introduzione all’argomento Acqua, e spiegazione dei condotti salienti legati alla natura. Utilizzo anche di una presentazione al PC. Tempo per approfondimenti, domande ed eventuale dibattito, sugli argomenti che hanno suscitato maggiore curiosità. Uscita: ritrovo e partenza per le 9:30 per l’effettuazione del percorso all’interno dei sentieri del Parco (sono previste una breve pausa merenda intorno alle 11 e una pausa un po’ più lunga intorno alle 13 per il pranzo). L’attività avrà termine al punto di partenza per le 14:30. |
Costo a studente | € 4,00 per lezione in classe + € 6,00 per uscita e laboratorio |
Minimo Garantito | Per gruppi inferiori a 20 partecipanti, il costo forfettario è di € 80,00 per la lezione e euro 120,00 per uscita e laboratorio |
Equipaggiamento | Abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica o, meglio, da trekking e cerata, in caso di pioggia. |
Responsabili | Cooperativa Biosfera |
Nr. Massimo studenti | 30 |
Ritrovo | In classe e uscita con ritrovo a San Fermo della Battaglia, Località Cavallasca, presso Sede Parco Spina Verde, via Imbonati 1 |
