La magia delle piante
La magia delle piante
Incontro educativo in aula e laboratorio (U20 uscita)
Età | Scuola secondaria di secondo grado |
Periodo | Da maggio a settembre |
Tipologia attività | Uscita didattica |
Durata | 3 ore |
Finalità ed obiettivi | Guida all’apprendimento del riconoscimento delle piante spontanee, loro uso e metodi di trasformazione |
Descrizione attività | L’uscita si svolgerà sui sentieri del Parco, lungo cui verranno illustrate le specie arboree, arbustive ed erbacee incontrate. Verranno illustrate le funzioni vitali delle piante silenziose e nascoste, magiche ed indispensabili, come l’assorbimento di sostanze nutritive, la fotosintesi, la simbiosi e la consociazione con altre piante e con i funghi. Verrà illustrata l’importanza di piante apprezzate e di piante considerate infestanti o insignificanti, molte con una propria storia legata alla mitologia ed ognuna con un contenuto in principi attivi utili o velenosi. |
Programma di massima | Ore 9.30: ritrovo dei partecipanti al Centro Parco zona Colombirolino Ore 9,40: escursione nel bosco con spiegazioni su quanto incontrato Ore 12,40: rientro al punto di partenza In caso di maltempo le uscite verranno rimandate |
Costo a studente | € 5,00 |
Minimo Garantito | Per gruppi inferiori a 20 partecipanti, il costo forfettario è di € 100,00 |
Equipaggiamento | Abbigliamento comodo da trekking (scarpe adeguate). Materiale didattico fornito dal Parco. |
Responsabili | Livia Fargnoli, naturalista agrotecnico zootecnico (e eventuali collaboratori) |
Nr. Massimo studenti | 30 |
Ritrovo | Centro Parco, vicino alla Chiesa di S. Rocco, zona Colombirolino (Cavallasca) |

