Matematica e natura
Matematica e natura
Incontro educativo in aula e uscita (M10 aula + uscita)
Età | Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado |
Periodo | Tutto l’anno |
Tipologia attività | Incontro in classe e uscita didattica nel Parco |
Durata | 2 ore in classe e 3 ore uscita nel parco |
Finalità ed obiettivi |
|
Descrizione attività | Le attività proposte verranno svolte sia in ambiente scolastico, non necessariamente in aula (basti pensare alla geometria della disposizione delle finestre di un corridoio al fine di poter renderlo il più luminoso possibile), ma anche all’aperto a contatto con la natura da osservare. Un esempio fra tutti, potrebbe essere l’osservazione di come i rami di un albero si dividono partendo dal tronco fino ad arrivare ai ramoscelli più sottili. Infatti, man mano che un ramo si divide in due più piccoli, produce la rappresentazione in natura del concetto di potenza a base 2. Il fenomeno naturale appena descritto riesce a trasmettere allo studente il significato in termini numerici del concetto di “esponenziale”: vedendolo concretamente lo studente ne prende consapevolezza. |
Programma di massima | L’attività si presta ad essere organizzata in vari modi e pertanto si ritiene opportuno un concordare preventivamente con gli insegnanti il programma, anche sulla base dei prerequisiti i ragazzi possiedono. |
Costo a studente | € 3,00 per lezione in classe + € 4,00 per uscita |
Minimo Garantito | Per gruppi inferiori a 20 partecipanti, il costo forfettario è di € 60,00 per la lezione e euro 80,00 per l`uscita |
Equipaggiamento | Abbigliamento comodo per l’uscita nel Parco |
Responsabili | Cooperativa Biosfera |
Nr. Massimo studenti | 30 |
Ritrovo | In classe presso la Scuola e nel Parco in luogo da concordare. |
