Percorso medioevale (Baradello e San Carpoforo)
Percorso medioevale (Baradello e San Carpoforo)
(U2 uscita sul campo)
Età | Scuole primarie e Secondarie di primo e secondo grado |
Periodo | Tutto l`anno (si consiglia da marzo a novembre) |
Tipologia attività | Uscita didattica |
Durata | 3 ore |
Finalità ed obiettivi |
|
Descrizione attività | I ragazzi saranno accompagnati lungo un itinerario che risale il Colle Baradello, dal quale si ha una bellissima vista sulla città murata e sul Lago di Como. Lungo il percorso si parlerà della storia di Como, approfondendo in modo particolare l’epoca medioevale. Si visiteranno due esempi significativi dell’architettura comasca: la Basilica di S. Carpoforo, edificata nel IV sec. e oggi visibile nella sua ricostruzione in forme romaniche, e il Castello Baradello, una fortezza di epoca medievale costruita per il controllo e la difesa della città di Como. |
Programma di massima | Ore 9,00: ritrovo dei partecipanti a Camerlata Ore 9,15: visita della Basilica di San Carpoforo Ore 10,30: arrivo al Baradello e visita guidata dei resti archeologici esterni e del Museo della Torre Ore 12,00: rientro in piazza Camerlata Il percorso, prevede una salita di 30/40 minuti circa lungo il sentiero del Parco, di difficoltà facile |
Costo a studente | € 5,00 (incluso ingresso al Museo) |
Minimo Garantito | Per gruppi inferiori a 20 partecipanti, il costo forfettario è di € 80,00 |
Equipaggiamento | Abbigliamento comodo da trekking (scarpe adeguate) Impermeabile in caso di maltempo Materiale didattico fornito dal Parco |
Responsabili | Clelia Orsenigo, archeologa (o collaboratori) |
Nr. Massimo studenti | 30 |
Ritrovo | piazza Camerlata (Como) |
