Sulle tracce della Grande Guerra
Sulle tracce della Grande Guerra
(U5 uscita sul campo)
Età | Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado |
Periodo | Tutto l`anno (si consiglia da marzo a novembre) |
Tipologia attività | Uscita didattica |
Durata | 3 ore |
Finalità ed obiettivi |
|
Descrizione attività | Nel Parco Spina Verde sono visibili i resti monumentali della Linea Cadorna, la linea difensiva costruita nella Prima Guerra Mondiale che si estendeva dalle valli Ossolane ai passi Orobici, attraversando anche il territorio montuoso posto a nord-ovest della città di Como. Nel corso dell’uscita sarà possibile visitare i camminamenti, le trincee, le postazioni coperte, le piazzole per mitragliatrici e gli abbeveratoi che costituivano la fortificazione militare. I ragazzi potranno camminare all’interno delle trincee e dei cunicoli, accompagnati dalla guida, che svelerà loro tutti i segreti di questa imponente opera difensiva. |
Programma di massima | Ore 9,00: ritrovo dei partecipanti a Cavallasca Ore 9,15: escursione lungo il sentiero 7 e visita del Fortino del Monte Sasso Ore 10.30: proseguimento della visita alle trincee e alle postazioni difensive Ore 12,00: rientro a Cavallasca Il percorso si svolgerà lungo il sentiero 7 del Parco, di difficoltà media |
Costo a studente | € 4,00 |
Minimo Garantito | Per gruppi inferiori a 20 partecipanti, il costo forfettario è di € 80,00 |
Equipaggiamento | Abbigliamento comodo da trekking (scarpe adeguate) Impermeabile in caso di maltempo Torcia Materiale didattico fornito dal Parco |
Responsabili | Operatori della Società Archelogia Comense o del Gruppo Archeologico Comasco |
Nr. Massimo studenti | 30 |
Ritrovo | Piazzale di via Dunant (davanti a villa Imbonati), località Cavallasca – raggiungibile tramite autobus privato con sosta temporanea al parcheggio oppure con linea del trasporto pubblico nr. C74 Como-Valmorea |
