Tecnologia e natura
Tecnologia e natura
Incontro Orientativo ed Educativo in aula (A6 aula)
Escursione alla ricerca e scoperta (U12 uscita sul campo)
Età | Scuola secondaria di secondo grado |
Periodo | Tutto l’anno (consigliata da aprile a ottobre) |
Tipologia attività | Uscita Didattica + Incontro Teorico (Possibilità di effettuare l’incontro di approfondimento e l’uscita in due diversi appuntamenti oppure nella stessa giornata) (Possibilità di effettuare solo l’uscita di 3 h sul campo) |
Durata | 1 ora aula + 3 ore uscita |
Finalità ed obiettivi |
|
Descrizione attività | In aula, parleremo dell’ecologia, inquadrando le specie di fauna e flora che potremmo incontrare in Spina Verde, alcuni video saranno mostrati per accompagnare lo studente alla scoperta della fauna locale. Verrà spiegato come l’uso della tecnologia renda facile e rapida la registrazione dei segni di presenza, tuttavia anche i metodi più semplici (antichi) di monitoraggio risultano efficaci. (osservazione ad occhio nudo sul campo o ascolto). Sul campo, la passeggiata nel bosco di castagno e pino silvestre, permetterà allo studente di ascoltare e osservare con minuzia l’ambiente. Ogni alunno avrà a disposizione una scheda di monitoraggio da compilare. Particolare attenzione sarà posta allo studio e osservazione dei segni di presenza delle specie indigene e invasive (particolare riferimento al cinghiale). In seguito un’attività diretta di campionamento e raccolta dei segni di presenza, istallazione e ricerca di foto trappole ed infine, compilazione di una scheda unica delle specie presenti in Spina Verde. I filmati o le foto catturate con la foto trappola istallata verranno successivamente inviate al docente per farle osservare agli studenti. Eventuali modifiche dell’attività potranno essere concordate con i docenti. |
Programma di massima | Ore 9,30: ritrovo dei partecipanti presso Colombirolino – Chiesa dei Pittori Cavallasca Ore 10,00: Inizio escursione nel bosco Ore 12,30: Rientro al parcheggio del Colombirolino – Chiesa dei Pittori |
Costo a studente | € 3,00 per lezione in classe + € 4,00 per uscita |
Minimo Garantito | Per gruppi inferiori a 20 partecipanti, il costo forfettario è di € 60,00 per l’aula e euro 80,00 per l’uscita |
Equipaggiamento | Abbigliamento comodo da trekking (scarpe adeguate); Impermeabile in caso di maltempo; Materiale didattico fornito dal Parco (zainetto naturalistico) se disponibile. |
Responsabili | Andrea Pasetti Naturalista, Faunista e Micologo |
Nr. Massimo studenti | 30 |
Ritrovo | Colombirolino – Chiesa dei Pittori, Via alla Torre – Cavallasca (CO) |