Tutti archeologi: scavo stratigrafico
Tutti archeologi: scavo stratigrafico
(L3 laboratorio)
Età | Scuole primarie e Secondarie di primo e secondo grado |
Periodo | Tutto l’anno |
Tipologia attività | Laboratorio didattico |
Durata | 3 ore |
Finalità ed obiettivi |
|
Descrizione attività | Si inizierà con una spiegazione sul lavoro svolto dall’archeologo, sulle diverse fasi della ricerca, e di come si arriva allo scavo, che è uno degli ultimi stadi, con l’ausilio di proiezioni. Studio dei testi antichi, delle carte, delle foto aeree, ricerca di superficie, riconoscimento dei reperti. Si passeranno poi in rassegna gli strumenti utilizzati per la ricerca con una spiegazione sul loro corretto uso. Si inizierà il laboratorio vero e proprio. Quattro contenitori riempiti di terra, ognuno dei quali rappresenta uno strato e quindi un preciso momento della storia, contenenti quindi oggetti riferiti ad un solo periodo storico (preistoria, protostoria, epoca romana, strato moderno). Ai ragazzi, divisi in gruppi e con diverse mansioni, che dovranno svolgere a rotazione; ad ogni gruppo verrà fatto scegliere a caso lo “strato” su cui intervenire, senza conoscerne però il contenuto (l’archeologo non sa mai cosa troverà sotto il terreno). Dovranno scavare, rilevare, selezionare i reperti, con le tecniche precedentemente dette. Terminato lo scavo, bisognerà ricostruire, virtualmente, la sequenza stratigrafica in ordine cronologico (dal più recente al più antico), basandosi sul materiale ritrovato, cercando di capire anche il tipo di contesto (luogo di caccia, necropoli, abitazione, discarica). In tal modo si spiegherà che lo scavo non è una caccia al tesoro o una gara a chi trova più reperti, ma che esso serve a comprendere e ricostruire il contesto antico in cui esso viene effettuato, anche partendo da un piccolo e quasi insignificante reperto. |
Programma di massima | Ore 9,00: ritrovo Ore 9,15: inizio parte teorica Ore 10,30: inizio laboratorio didattico Ore 12,00: termine dello scavo e raccolta dei risultati; termine attività |
Costo a studente | € 5,00 |
Minimo Garantito | Per gruppi inferiori a 20 partecipanti, il costo forfettario è di € 100,00 |
Equipaggiamento | Astuccio con matita, gomma, temperino. Abbigliamento adeguato all’attività manuale a contatto con la terra (tuta, eventuali guanti da lavoro o mascherina per chi ha problemi con terra o polvere). Attrezzi e materiale didattico forniti dal Parco (cazzuola, paletta, secchio, pennello, schede, videoproiettore, ect.) |
Responsabili | Operatori della Società Archelogia Comense o del Gruppo Archeologico Comasco |
Nr. Massimo studenti | 30 |
Ritrovo | Via San Fermo, incrocio con Via alla Torre, poi 15 minuti a piedi fino al Ristoro Mughetto presso la Chiesa di San Rocco detta “dei Pittori” o presso altra sede da concordarsi |
