Scuola dell’infanzia – il tempo
A SPASSO CON UN VECCHIO AMICO
Percorso alla scoperta del tempo.
Visiteremo i resti di un abitato protostorico, le incisioni sulle rocce, le tracce lasciate da antichi carri ed anche una capanna ricostruita.
Proviamo ad immaginare la vita di questi antichi abitanti: dove dormivano? Cosa mangiavano? A quale gioco giocavano i loro bambini? Avevano degli animali domestici? Credevano in qualche forza della natura? Osserviamo, infine, i loro disegni incisi sulle rocce: sono forse simili ai nostri? Cosa ci vogliono raccontare?
OBIETTIVI. Partendo dal concetto di tempo percepito dai bambini (il tempo del gioco, della nanna, della scuola, di mamma e papa`) cercheremo di capire come il tempo ha modificato le nostre abitudini, osservando lo spazio intorno a noi e confrontando la nostra vita con quella di uomini vissuti in tempi lontanissimi.
ATTIVITA’. Il protagonista del nostro percorso è Picchio, che viveva in questi luoghi tantissimo tempo fa e ci racconterà come trascorreva il suo tempo, dove abitava e chi erano i suoi amici. Ci farà capire l’importanza del sole che scandiva le sue giornate e decide ancora le nostre. Osservando le incisioni e i resti di una fonte magica cercheremo di capire l’arte e la religione di Picchio. Infine, proveremo l’emozione di entrare in una capanna ricostruita per sentirci a casa anche in mezzo al bosco!
Per la giornata intera è prevista un’attività pratica per completare il percorso del mattino:
“Il bosco ci suggerisce il gioco e le sue regole”: proveremo, con elementi ritrovati nel bosco, ad inventare e costruire piccoli giochi, strumenti musicali, travestimenti, giochi di gruppo, grazie a ciò che la natura ci suggerisce per, forse, ritrovare antichi giochi ormai scomparsi…
Mezza giornata Durata: 3 ore – Lunghezza: 2 km circa – Dislivello: 100 m circa Giornata intera Durata:6 ore – Lunghezza: 2 km circa – Dislivello: 100 m circa |
COSTI:
Mezza giornata 120€ lordi – max 25 partecipanti a guida
Giornata intera 200€ lordi – max 25 partecipanti a guida