IL PARCO SPINA VERDE E L’ACQUA
FONTE DI VITA

OBIETTIVI
- Sviluppare l’osservazione per rendere consapevoli della biodiversità presente nel parco
- Esercitare la concentrazione nel sapere leggere le caratteristiche degli ambienti lotici e lentici
- Conoscere e approfondire il valore dell’acqua per la vita degli ecosistemi e degli esseri umani
- Stimolare atteggiamenti di tutela ambientale e protezione della risorsa
ATTIVITÀ
Percorso 1 – Gli ecosistemi, le sorgenti e la Valle dei Mulini
Durante il percorso si tratterà l’importanza dell’acqua come risorsa per l’ambiente e nello specifico per il parco. Si introdurrà il concetto di ecosistema e di biodiversità nell’osservazione della flora e della fauna caratterizzanti la zona dell’area umida. Il percorso
seguirà alla scoperta delle sorgenti del Seveso, con particole sguardo alla fonte e a come il corso d’acqua modifica la morfologia del territorio. Si effettuerà un’attività di analisi e confronto sulla qualità delle acque e sul loro inquinamento. Per la giornata intera dopo il
pranzo verrà svolta un’interessante visita alla Valle dei Molini per comprendere ed osservare l’uso dell’acqua nelle attività umane..
Mezza giornata Lunghezza: 3 km circa – Dislivello: 150 m Giornata intera Durata: 3 ore circa – Lunghezza: 6 km circa – Dislivello: 200 m |
Percorso 2 – Valbasca, biodiversità e classificazione
Arrivati al torrente Segrada si svolgerà una raccolta di macro invertebrati con retini e contenitori e si procederà alla classificazione per identificare il ruolo di indicatore biologico ma anche per verificare la biodiversità presente nell’acqua anche in ambienti diversi come
lentici e lotici. Per la giornata intera dopo il pranzo ci saranno attività di approfondimento e rielaborazione di quello scoperto durante la mattinata.
Mezza giornata Durata: 3 ore circa – Lunghezza: 6 km circa – Dislivello: 150 m Giornata intera Durata: 6 ore circa – Lunghezza: 3/4 km circa – Dislivello: nessuno |