GLI ANIMALI DEL BOSCO

OBIETTIVI
- conoscere le principali specie animali presenti nell’Area protetta e le problematiche ad esse legate;
- riconoscere le diverse categorie di segni di presenza lasciati sul territorio dalla fauna selvatica;
- comprendere l’importanza di tali segni per lo studio degli animali;
- imparare il funzionamento degli ecosistemi e del loro equilibrio;
- sviluppare i sensi e la capacità d’osservazione del contesto naturale.
ATTIVITÀ. Durante l’escursione gli studenti riceveranno informazioni generali sulle principali specie di animali selvatici presenti nel Parco e sulle loro più importanti criticità.
Verrà posta particolare attenzione alla ricerca e al riconoscimento dei segni di presenza della fauna, specificandone i particolari caratteristici. Gli studenti potranno applicare direttamente i metodi per l’identificazione delle diverse tracce tramite l’utilizzo di apposite schede.
È prevista un’attività pomeridiana (nel caso di giornata intera) durante la quale si approfondiranno le tematiche dei diversi tipi di dieta della fauna e dei principali metodi di studio e monitoraggio della stessa, principalmente il foto-trappolaggio.
Mezza giornata Durata: 3 ore – Lunghezza: 2,5 Km circa – Dislivello: 150 m circa Giornata intera Durata: 6 ore – Lunghezza: 4,5 Km circa – Dislivello: 150 m circa |